Creare un profilo di Emulazione sRGB con CN6

Creare un profilo di Emulazione sRGB con CN6

Color Navigator 6I monitor widegamut hanno indiscutibili vantaggi rispetto ai precedenti modelli soprattutto per la stampa ma durante la navigazione web (con alcuni browser che non eseguono la compensazione a monitor) potrebbero nascere problemi di visualizzazione dei contenuti. Le immagini pubblicate in rete potrebbero non contenere il profilo colore ed a questo si aggiunge il differente comportamento dei browser web nel gestire il problema, così una tra le possibili soluzioni diventa quella di “ridurre” il gamut del monitor, emulando cioè un profilo colore più piccolo di quello nativo.

Emulare un profilo colore

Per realizzare questa guida ho testato diverse configurazioni messe a disposizione da color navigator 6 per risolvere il problema delle immagini web, ho raggiunto il miglior compromesso  impostando i parametri come segue: Iniziamo aprendo color navigator 6.

colornavigator

Clicchiamo su “create a new target”.

Eizo ColorNavigator6

Per creare un nuovo target selezioniamo “enter manually”.

Eizo ColorNavigator6

Scorriamo tutta la lista fino in fondo e clicchiamo ancora su “enter manually”.

Eizo ColorNavigator6

Inseriamo manualmente i valori R G B (x,y) come indicato nell’immagine sotto, stando attenti a non sbagliare le virgole. L’opzione Gamut clipping su “off”

Eizo ColorNavigator6 (4)

Secondo lo standard sRGB la luminanza dovrebbe essere di circa 80cd/m^2 e il bianco d65 che però  color navigator imposta di default a 6500 Kelvin, mentre in realtà è circa di 6504K e i valori vanno inseriti manualmente come coordinate X=0,3128 e Y=0,3290. Non sbagliate le virgole.

Eizo ColorNavigator6 (5)

Scegliamo il livello di nero minimo e proseguiamo (non ho inserito l’immagine).

Sempre secondo lo standard sRGB la TRC va impostata su gamma 2.2 anche se in realtà è leggermente diverso, io ho scelto l’inversa L*  e priorità “standard”.

Eizo ColorNavigator6 (8)

Per finire nomineremo il profilo in modo da essere subito riconoscibile quando vorremo selezionarlo, io ho scelto: ” sRGB  80cd D65(6504k) L* ”

http://www.wazer.eu/wp-content/uploads/2015/03/color-navigator-6.png

Prima di concludere vorrei ricordarvi che questa guida non è adatta ai software cms tipo Adobe Photoshop.

 

–> Mi avete chiesto un consiglio per iniziare ad elaborare le foto con il piede giusto, io vi consiglio questo libro che reputo tra i migliori per chiarezza e numero di esempi proposti. Provatelo!

Note finali

Questo profilo è utile con Google Chrome che non esegue la compensazione a monitor di immagini senza profilo incorporato. Prima di avviare il browser impostare questo profilo tramite Color navigator 6.

Seguimi anche su facebook!

About Gabriele Spadoni

Fotografo, informatico e blogger con mille idee per la testa e un approccio scientifico alla gestione del colore. Scrivo articoli informatici come li vorrei leggere sulle riviste specializzate.

Check Also

EIZO CG2700s Evoluzione o Rivoluzione?

E’ sorprendente osservare simili novità da parte di EIZO il cui approccio tecnologicamente conservativo ha …

CCD vs CMOS i colori a confronto

E’ tra gli argomenti più dibattuti di sempre in ambito fotografico tanto da aver scatenato …

8 comments

  1. Sempre interessanti, le tue recensioni; questa come le altre.
    Consigli per me preziosi,
    Alle prossime.

  2. Ciao Gabriele,
    articolo interessante e utilissimo grazie alle tue chiare istruzioni passo/passo.
    Non ti smentisci mai e oramai sono abituato al tuo stile insuperabile !!!
    Allora alla prossima … Ciao Corrado.

  3. Ciao Wazer complimenti per la tua recensione,sono da poco possessore di un CG 247 ,e prima avevo un flexcan SX2462,che calibravo con Spider4 ,e volevo utilizzarli tutti e due, la mia domanda posso calibrare entrambi con colornavigator?

    Grazie e complimenti ancora

  4. Ciao Wazer, per chi usa safari consigli di farlo ugualmente? grazie

  5. Ciao razie ottima guida, non avremmo potuto selezionare direttamenete srgb dalla prima tendina quella del gamut e procedere ad una normale calibrazione?
    Inoltre volevo chiederti se potresti fare una guida dedicata anhe alle impostazioni per la stampa. Grazie Wazer

    Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner